Learning Course is designed to support learners. When you make a purchase through one of our links, we may receive an affiliate commission.

Corso Completo di Project Management Agile: Da ZERO a PRO!

Overview

1. Welcome to the Course!

Benvenuto nel nostro “Corso Completo di Project Management Agile: Da ZERO a PRO!”. In questo capitolo introduttivo, ti diamo il benvenuto a un viaggio coinvolgente nel mondo dell’Agile Project Management. Scoprirai chi sono gli istruttori, quali competenze acquisirai durante il corso e come questa esperienza ti preparerà per il successo nella gestione di progetti in modo innovativo ed efficace. Preparati a esplorare le metodologie agili, acquisire competenze avanzate e trasformare la tua prospettiva sulla gestione dei progetti. Benvenuto a bordo!

2. WATERFALL VS AGILE

Esplora i due mondi della gestione dei progetti: il tradizionale approccio a cascata (Waterfall) e l’innovativo approccio Agile. Scoprirai i benefici e gli svantaggi di entrambi, analizzerai le differenze cruciali e imparerai a selezionare la metodologia più adatta alle esigenze del tuo progetto. Confronta i costi, la pianificazione e la gestione delle modifiche, acquisendo una prospettiva approfondita per guidare scelte informate nella gestione dei progetti.

3. MANIFESTO AGILE

Entra nel cuore dell’Agile esplorando il Manifesto Agile. Scopri i quattro valori fondamentali e i dodici principi che guidano le metodologie Agili. Questo capitolo getta le basi per comprendere la filosofia sottostante all’Agile, creando una solida base per implementare pratiche innovative nella gestione dei progetti.

4. DSDM: Dynamic Systems Development Method

Approfondisci il Dynamic Systems Development Method (DSDM), un approccio Agile che si distingue per la sua dinamicità e adattabilità. Esplora le variabili di progetto, confronta l’approccio tradizionale con il DSDM e scopri come questo metodo affronta in modo efficace i problemi chiave del progetto.

5. FILOSOFIA E FONDAMENTI

Immergiti nella filosofia sottostante all’Agile e comprendi i fondamenti che rendono questo approccio così efficace nella gestione dei progetti. Esplora gli otto principi che guidano l’Agile, offrendoti una visione chiara di come implementare con successo questi concetti nei tuoi progetti.

6. Gli 8 PRINCIPI

Approfondisci ciascuno dei principi che formano la base dell’Agile. Da priorità alle persone e alle interazioni a rispondere al cambiamento, questo capitolo ti guiderà attraverso ogni principio, fornendo una comprensione approfondita di come applicarli efficacemente nella tua pratica quotidiana.

7. Fattori Strumentali di Successo (ISF)

Scopri i fattori strumentali di successo che contribuiscono alla realizzazione di progetti agili. Questo capitolo fornisce chiarezza su come identificare e gestire questi fattori, contribuendo al successo globale dei tuoi progetti.

Continua a seguire il nostro corso per esplorare ulteriori capitoli che approfondiranno ruoli, responsabilità, prodotti, pratiche chiave, adattamenti del DSDM e la preparazione per l’esame Agile PM Foundation. La tua trasformazione verso una gestione di progetto agile inizia qui!

8. Il Processo DSDM: Pre-Project, Feasibility Phase, Foundations Phase, Evolutionary Development Phase, Deployment Phase, Post-Project

Esplora il processo completo del Dynamic Systems Development Method (DSDM), dalla fase di Pre-Project attraverso le fasi di Feasibility, Foundations, Evolutionary Development, Deployment, fino alla Post-Project. Ogni fase sarà analizzata in dettaglio, fornendo un quadro completo di come il DSDM affronta e gestisce progetti in modo dinamico ed efficace dall’inizio alla fine.

9. Ruoli e Responsabilità

Approfondisci i ruoli e le responsabilità all’interno di un ambiente Agile. Scopri come definire chiaramente le competenze e le responsabilità di ciascun membro del team, garantendo una distribuzione efficiente del lavoro e promuovendo una collaborazione efficace. Questo capitolo fornisce una guida pratica per la struttura organizzativa di progetti agili di successo.

10. I Prodotti

Esplora il concetto di prodotti nell’ambito dell’Agile Project Management. Questo capitolo delinea i vari tipi di prodotti generati durante il ciclo di vita di un progetto Agile e illustra come definire, sviluppare e consegnare prodotti di alta qualità. Acquisisci una comprensione approfondita su come i prodotti siano centrali nel garantire il successo del progetto e soddisfare le esigenze degli stakeholder.

11. Pratiche Chiave

11.1 Workshop

Esplora l’importanza dei workshop nell’ambito Agile. Scopri come organizzare e facilitare workshop efficaci per coinvolgere il team e gli stakeholder nella definizione di requisiti, risoluzione di problemi e prendere decisioni cruciali per il progetto.

11.2 Priorità MOSCOW

Approfondisci la tecnica di priorità MOSCOW per la gestione dei requisiti. Questo capitolo ti guiderà attraverso il processo di classificazione dei requisiti in Must-haves, Should-haves, Could-haves e Won’t-haves, consentendoti di concentrarti sulle funzionalità essenziali e massimizzare il valore del progetto.

11.3 Sviluppo Iterativo

Scopri l’approccio dell’Agile allo sviluppo iterativo. Questa pratica chiave consente al team di adattarsi rapidamente ai cambiamenti nei requisiti del progetto, garantendo un processo di sviluppo flessibile e reattivo.

11.4 Modellazione

Esplora l’importanza della modellazione nell’Agile Project Management. Questo capitolo illustra come la modellazione possa essere utilizzata per comunicare in modo efficace le informazioni critiche del progetto, facilitare la comprensione del team e garantire una progettazione chiara e coerente.

11.5 Timeboxing

Scopri la pratica del timeboxing nell’ambito Agile. Questo capitolo ti guiderà attraverso l’approccio di assegnare un periodo fisso di tempo per attività specifiche, contribuendo a mantenere il controllo sulle tempistiche del progetto e adottare un approccio incrementale allo sviluppo.

Questi capitoli approfondiscono l’importanza dei prodotti nell’ambito Agile e delle pratiche chiave che sottolineano la collaborazione del team, la gestione dei requisiti e l’approccio iterativo allo sviluppo, fornendo una guida pratica per il successo del progetto.

12. Altre Pratiche Chiave

12.1 Persone, Team e Interazioni

Esplora il ruolo cruciale delle persone, dei team e delle interazioni nell’ambito Agile. Questo capitolo delinea come favorire una cultura collaborativa, gestire dinamiche di gruppo e promuovere la comunicazione aperta all’interno del team, elementi fondamentali per il successo di progetti agili.

12.2 Requisiti e User Story

Scopri l’approccio Agile alla gestione dei requisiti attraverso le User Story. Questo capitolo ti guiderà attraverso la creazione e la gestione efficace delle User Story, strumento chiave per comprendere le esigenze degli utenti e garantire la consegna di valore in ogni iterazione del progetto.

12.3 Pianificazione e Controllo

Approfondisci le pratiche di pianificazione e controllo nell’ambito Agile. Questo capitolo fornisce strumenti e tecniche per pianificare in modo efficace, tenere traccia delle attività del progetto e adattarsi in modo flessibile alle variazioni, contribuendo a mantenere il progetto in linea con gli obiettivi.

12.4 Adattamento del DSDM

Esplora come adattare il Dynamic Systems Development Method (DSDM) per adattarsi alle specifiche esigenze del progetto. Questo capitolo offre una guida pratica su come personalizzare e ottimizzare l’approccio DSDM per massimizzare il successo del progetto.

13. Project Planning & Control

Approfondisci le pratiche di pianificazione e controllo nel contesto Agile. Questo capitolo fornisce un quadro completo su come pianificare e controllare in modo efficace le attività di progetto, garantendo una gestione dinamica e adattabile che risponde prontamente ai cambiamenti.

Insieme, questi capitoli del corso mettono in evidenza altre pratiche chiave nell’ambito Agile, focalizzandosi sulle persone, la gestione dei requisiti, la pianificazione, il controllo e l’adattamento, offrendo una panoramica completa delle competenze necessarie per il successo del progetto.

14. ADATTAMENTO DEL DSDM

Scopri come adattare il Dynamic Systems Development Method (DSDM) per soddisfare le esigenze specifiche del tuo progetto. Questo capitolo fornisce una guida dettagliata su come personalizzare e ottimizzare l’approccio DSDM per garantire una gestione progetti Agile su misura per la tua organizzazione. Impara strategie pratiche per adattare i principi del DSDM alle dinamiche del tuo team e alle peculiarità del contesto di progetto.

14.1 Il Questionario sull’Approccio al Progetto (PAQ) – The Project Approach Questionnaire (PAQ)

Esplora il Project Approach Questionnaire (PAQ) come strumento chiave per valutare l’approccio al progetto. Questo capitolo ti guiderà attraverso l’utilizzo del PAQ per valutare e adattare la strategia del progetto, assicurando che sia allineata con gli obiettivi e le caratteristiche specifiche.

15. ESAME AGILE PM FOUNDATION

Pronto per mettere alla prova le tue competenze? In questo capitolo, scopri come funziona l’esame Agile PM Foundation. Ottieni informazioni chiare sul formato dell’esame, le competenze testate e le modalità di preparazione. Avrai anche accesso a un TEST completo di simulazione con 50 domande, ciascuna corredata da risposte commentate e revisionate, per garantire che tu sia pronto a certificare le tue competenze in Agile Project Management. Affronta l’esame con fiducia e preparati per il successo!

Inoltre, ottenere una certificazione in Agile Project Management è utile nel mondo del lavoro per diversi motivi:

  • Richiesta del mercato: Molte aziende cercano professionisti che abbiano competenze in Agile Project Management. Ottenere una certificazione dimostra agli datori di lavoro che hai acquisito le competenze necessarie per gestire progetti in modo agile, rendendoti più attraente sul mercato del lavoro.

  • Migliora la tua carriera: La certificazione in Agile Project Management può aprire nuove opportunità di carriera. Molti ruoli di gestione richiedono competenze agili, e avere una certificazione può farti emergere tra i candidati.

  • Aumenta la produttività e la qualità del lavoro: Le metodologie agili mirano a migliorare la collaborazione, la flessibilità e la qualità del lavoro. Con una certificazione in Agile Project Management, acquisisci conoscenze su come implementare queste pratiche per ottimizzare il processo di lavoro e raggiungere obiettivi più efficacemente.

  • Riduzione dei rischi e degli errori: Le metodologie agili favoriscono un approccio iterativo e incrementale, consentendo di identificare e correggere tempestivamente errori o inefficienze. Ciò aiuta a ridurre i rischi associati ai progetti e a garantire una maggiore soddisfazione del cliente.

  • Adattabilità alle mutevoli esigenze del cliente: Le pratiche agili sono progettate per adattarsi rapidamente ai cambiamenti nelle esigenze del cliente o nel contesto di mercato. Essere certificati in Agile Project Management significa che sei in grado di gestire progetti in modo flessibile, assicurando che il prodotto finale soddisfi meglio le aspettative del cliente.

  • Migliora la comunicazione e la collaborazione: Le metodologie agili promuovono la comunicazione aperta e la collaborazione tra i membri del team. Con una certificazione in Agile Project Management, dimostri di avere le competenze necessarie per facilitare una comunicazione efficace all’interno del team e con gli stakeholder esterni.

  • Maggiore efficienza e velocità di consegna: Gli approcci agili mirano a ridurre i tempi di sviluppo e a consegnare valore in modo rapido e continuo. Essere certificati in Agile Project Management significa che sei in grado di implementare pratiche che migliorano l’efficienza del processo di sviluppo e consentono una consegna più rapida dei prodotti o dei servizi.

In sintesi, ottenere una certificazione in Agile Project Management può essere un investimento prezioso per la tua carriera, poiché dimostra la tua competenza nell’adottare approcci innovativi alla gestione dei progetti, migliorando la tua employability e contribuendo al successo dei progetti aziendali!

In quali settori è spendibile?

Una certificazione in Agile Project Management è spendibile in una vasta gamma di settori, poiché le metodologie agili possono essere applicate con successo in molteplici contesti. Ecco alcuni settori in cui la certificazione Agile può essere particolarmente utile:

  • Tecnologia dell’informazione (IT): Molte organizzazioni IT hanno adottato metodologie agili come Scrum o Kanban per migliorare la gestione dei progetti software e l’efficienza nello sviluppo di prodotti.

  • Sviluppo software: Agile è originariamente nato nel contesto dello sviluppo software ed è ampiamente utilizzato in questo settore. La certificazione Agile è essenziale per i professionisti che lavorano nel ciclo di sviluppo del software.

  • Telecomunicazioni: Le aziende del settore delle telecomunicazioni spesso affrontano progetti complessi e in continua evoluzione. L’approccio Agile può essere utile per gestire le rapide modifiche e le richieste dei clienti.

  • Sanità: Nell’ambito della sanità, la gestione di progetti agili può migliorare l’efficienza delle operazioni e consentire una risposta più rapida ai cambiamenti nelle esigenze dei pazienti e nelle normative.

  • Finanza: Le istituzioni finanziarie stanno adottando sempre più metodologie agili per migliorare la loro capacità di rispondere alle mutevoli esigenze del mercato e per implementare progetti finanziari in modo più flessibile.

  • Manifatturiero: Anche nel settore manifatturiero, dove la gestione di progetti è cruciale per il successo, le metodologie agili possono essere applicate per migliorare la produttività, la qualità e la tempestività della consegna dei prodotti.

  • Marketing e pubblicità: Le campagne di marketing e pubblicità spesso richiedono flessibilità per adattarsi rapidamente alle tendenze di mercato. L’approccio Agile può essere applicato per gestire progetti di marketing in modo più reattivo.

  • Educazione: Nell’ambito dell’istruzione, l’Agile può essere utilizzato per gestire progetti di sviluppo di curriculum o per implementare nuove metodologie di insegnamento in modo più flessibile.

  • Settore governativo: Anche il settore pubblico può beneficiare delle metodologie agili per gestire progetti e servizi in modo più efficiente, migliorando la soddisfazione del cittadino.

In sintesi, la certificazione in Agile Project Management è trasversale e può essere applicata con successo in molteplici settori in cui la gestione dei progetti è un elemento chiave per il successo organizzativo.

IN BOCCA AL LUPO!!

Corso Completo di Project Management Agile: Da ZERO a PRO!

Reviews

John Doe
John Doe@username
Lorem ipsum dolor sit amet, consectetur adipiscing elit. Ut elit tellus, luctus nec ullamcorper mattis, pulvinar dapibus leo.
John Doe
John Doe@username
Lorem ipsum dolor sit amet, consectetur adipiscing elit. Ut elit tellus, luctus nec ullamcorper mattis, pulvinar dapibus leo.
John Doe
John Doe@username
Lorem ipsum dolor sit amet, consectetur adipiscing elit. Ut elit tellus, luctus nec ullamcorper mattis, pulvinar dapibus leo.
Scroll to Top