Learning Course is designed to support learners. When you make a purchase through one of our links, we may receive an affiliate commission.

Produttività e Quadro di controllo: elimina le inefficienze

Overview

Impara i concetti che caratterizzano qualsiasi processo aziendale attraverso i parametri e le nozioni necessarie a definirlo, misurarlo e migliorarlo.

Continua il percorso delle competenze per ottimizzare l’aspetto PROCESSI: la produttività, la registrazione dei dati e il quadro di controllo ti permetteranno di conoscere l’efficienza dei flussi del valore, cosa e come registrare i dati per un analisi mirata delle inefficienze

  • Moduli di registrazione delle attività a valore e le inefficienze

  • Impiegare un semplice cruscotto digitale (excel) per registrare, stratificare e analizzare i dati

  • Calcolare la produttività del processo

  • Effettuare azioni mirate sulle inefficienze prioritarie

La capacità e i costi di gestione sono direttamente proporzionali alla produttività

L’efficienza dei processi incide direttamente sul costo di gestione dell’azienda. Un processo efficiente riesce a realizzare la stessa domanda del Cliente, ma con meno ore. Meno ore significa meno costi industriali. La tua capacità è inferiore alla domanda Cliente? Meglio! Significa che incrementare l’efficienza a parità di ore lavorate genera un incremento di fatturato, fino ad allora rimasto solo potenziale (quindi perso, detto anche mancato guadagno).

Contenuti e panoramica

Questo corso costituisce la continuazione della formazione sull’aspetto PROCESSI: se non lo hai già fatto, ti consiglio di vedere l’introduzione gratuita (Ottimizzazione dei Processi: introduzione (basi di Lean)) dove spiego le fondamenta della Lean Manufacturing e del sistema di produttività PROGRAMMA SOCRATE e i corsi sugli altri aspetti.

In questo corso andrai a misurare e migliorare la produttività dei tuoi flussi del valore: durante un progetto di trasformazione Lean, il momento di rivelazione della produttività è molto sentito, in quanto per la prima volta si viene a conoscenza dell’efficienza del processo. Questo perché spesso si misura erroneamente la produttività oppure non si misura affatto e si pensa che il processo stia già lavorando nel migliore dei modi.

Nella sezione della produttività imparerai quali sono i parametri importanti del flusso del valore, quali dati registrare (invece di registrare tutto, come spesso succede), quali sono le semplici formule per calcolare la produttività (es. l’%OEE), come si analizzano questi indicatori e come ci guidano a focalizzare la nostra attenzione per il miglioramento.

La focalizzazione è importante, in quanto spesso siamo circondati di dati e informazioni. Il nostro cervello si espone all’infobesità che ne blocca il potere decisionale. Con pochi e semplici indicatori saprai dare priorità agli interventi di miglioramento per effettuare le azioni a maggior valore aggiunto per l’azienda.

Per analizzare i dati… servono i dati! Vedrai i metodi di registrazione dei dati, focalizzandoti sulle attività a valore aggiunto e le inefficienze. Poche registrazioni, ma quelle importanti per generare valore. Per chiunque la registrazione dei dati è uno spreco: tanto tempo dedicato a scrivere qualcosa che nessuno guarderà. Il corso ti spiega quali dati registrare e ti fornisce i moduli da impiegare.

Infine vedrai dettagliatamente il Quadro di Controllo: abbiamo i dati e dobbiamo registrarli per le analisi, altrimenti sono solo dei moduli cartacei. Viene in soccorso il Quadro di Controllo, un semplice file excel che ti verrà fornito nelle risorse, per registrare i dati, stratificarli automaticamente, effettuare le analisi e fare le azioni miglioramento mirate.

Come ogni mio corso, al termine ti guiderò per realizzare un’azione di miglioramento nella tua azienda e portare subito benefici tangibili con quanto appreso.

Ref.: PRO.2

Produttività e Quadro di controllo: elimina le inefficienze

Reviews

John Doe
John Doe@username
Lorem ipsum dolor sit amet, consectetur adipiscing elit. Ut elit tellus, luctus nec ullamcorper mattis, pulvinar dapibus leo.
John Doe
John Doe@username
Lorem ipsum dolor sit amet, consectetur adipiscing elit. Ut elit tellus, luctus nec ullamcorper mattis, pulvinar dapibus leo.
John Doe
John Doe@username
Lorem ipsum dolor sit amet, consectetur adipiscing elit. Ut elit tellus, luctus nec ullamcorper mattis, pulvinar dapibus leo.
Scroll to Top