Ti è mai capitato di assistere ad una presentazione noiosa ed eccessivamente elaborata, tanto da avere la percezione di perdere tempo? O accorgerti, dopo qualche minuto, che i tuoi pensieri erano da tutt’altra parte, mentre stava parlando qualche relatore? Nascondere il fastidio dalla tua faccia, o resistere alla tentazione di guardare il telefonino, sono ulteriori supplizi da sopportare.
Ebbene, e se fossi tu quel presentatore?
Alla base di queste situazioni imbarazzanti troviamo almeno uno dei seguenti fattori negativi:
-
scarsa capacità di comunicare e di coinvolgere emotivamente da parte dell’oratore,
-
pessima organizzazione degli argomenti,
-
scadente elaborato digitale a supporto dell’esposizione, e del messaggio di fondo che si vuol trasmettere.
Per avere successo nelle presentazioni non bisogna essere necessariamente degli esperti oratori o dei talentuosi designer di contenuti digitali (a quei livelli ci si arriva con il tempo e tanta pratica). Spesso è sufficiente mettere in pratica dei piccoli perfezionamenti nel design e nella narrazione, conferendo alle vostre diapositive un aspetto professionale, pulito, e accattivante.
Nell’arco di un’ora, acquisirai le necessarie conoscenze per poter:
-
organizzare la sequenza degli argomenti in modo da catturare sin dall’inizio l’attenzione della tua audience;
-
progettare diapositive chiare e pulite, che facilitino la comprensione degli argomenti e stimolino costantemente l’interesse del pubblico;
-
condurre con maggior sicurezza le presentazioni in plenaria, sfruttando al meglio il tempo a disposizione, e gestendo al meglio le eventuali domande o richieste di approfondimento.
Se sei un aspirante imprenditore che sta preparando uno speech per ottenere un finanziamento al tuo progetto, un manager che deve presentare i risultati di una sua analisi, o un docente che deve progettare dei contenuti didattici a supporto delle sue lezioni, sono certo che troverai qualcosa di utile e inedito da provare nella tua prossima presentazione.















